Cineforum terminato il il 2/5/12 SEGNALAZIONE! ho pubblicato un articolo relativo ad alcune riflessioni su questo tema intitolato “Reinventarsi il maschile”. Trovate tutto sul sito “www.universitadelledonne.it” sezione “ripensiamoci”.
IL MASCHILE FRA IDENTITÀ E RUOLO (La paternità)
Riflessioni su alcuni aspetti del maschile contemporaneo
A cura di ASSOCIAZIONE EUPSICHIA. LABORATORIO D’ARTE E PENSIERI
Sei serate per esplorare l’immaginario maschile contemporaneo attraverso film significativi nel rappresentare la mutevole esperienza di essere uomo
Ingresso a offerta libera. È gradita la prenotazione. Piccolo buffet con cibo e bevande.
DOVE
Laboratorio d’Arte e Pensieri
Via Varazze 10 Milano
QUANDO
Alle 20 di mercoledì:
22 febbraio
7 marzo
21 marzo
4 aprile
18 aprile
2 maggio
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE:
0248702143
associazione.eupsichia@hotmail.it
perceval@tiscali.it
Chi siamo
L’Associazione Eupsichia – Centro Psicologico si occupa della promozione del benessere psicologico, e della prevenzione e cura del disagio attraverso sia momenti di incontro e riflessione in cui ripensare il proprio patrimonio personale, culturale, e immaginifico , sia avvalendosi della collaborazione di professionisti della psicologia.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito www.eupsichia.it .
Dott.ssa Filomena Rosiello psicoterapeuta psicanalista, specialista di Arteterapia e Sandplay Therapy, si occupa da molti anni di tematiche legate all’identità di genere. Esercita la professione di psicologa analista e psicoterapeuta presso il suo studio a Milano ed e’ responsabile del Laboratorio di arte e pensieri che si occupa di promuovere attività sociali nel quartiere e corsi di espressione artistica in chiave psicologica.
Andrea Arrighi, psicologo, psicoterapeuta , analista junghiano e ad orientamento filosofico, lavora a Milano e in provincia di Grosseto. È docente di consulenza filosofica, psicoanalisi e filosofia presso “Philo”(Milano) e “IRPPI” (Roma), uno dei soci fondatori di Sabof (Società di analisi biografica a orientamento filosofico) e da anni si occupa di cinema e psicoanalisi.
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito www.psicologiaanaliticaecinema.it
Si dice spesso che “il maschio oggi è in crisi”. Ma da quale immagine di maschile partiamo? Il maschio come sesso “forte” è da tempo in declino, ecco che allora la crisi del maschile potrebbe essere intesa come ricerca di una “nuova” identità del maschio stesso, ma quale? Oggi, infatti, il maschio immaginato contradditoriamente dai vari media si cimenta – con evidente imbarazzo, rabbia, preoccupazione, talvolta con riflessiva autoironia – nel ruolo di mammo/padre autoritario, uomo in carriera precario/uomo di casa perfetto, superseduttore iperstimolante sempreverde e compagno sensibile, fedelissimo e iperomnicomprensivo. Oppure il maschio contemporaneo si rassegna ad essere semplice eterno fanciullo, legato all’imperativo del “goderesela ad ogni costo”, in attesa di istruzioni precise per diventare uomo… sempre che si arrivi a darne una definizione sufficientemente condivisa e realisticamente realizzabile.
I film che proponiamo oscillano tra tutte queste tematiche e sperano di stimolarne anche altre: il “non detto” della crisi più attuale del maschile o del patriarcato, quello imperante fino a poco tempo fa.
TEMI E FILM
6 serate in cui verranno affrontati
6 temi critici riguardanti il maschile nella contemporaneità, attraverso la visione di film appositamente selezionati, al fine di promuovere un incontro/dibattito volto a scmbiarsi riflessioni, impressioni ed esperienze in un’ottica di arricchimento reciproco.
Mercoledì 22 Febbraio:
UNO SGUARDO ALL’IMMAGINARIO MEDIATICO CONTEMPORANEO
“Videocracy”
di Erik Gandini
Mercoledì 7 Marzo
LA CRISI DELL’IDENTITÀ CONTEMPORANEA
“American Beauty”
di Sam Mendes
Mercoledì 21 Marzo
LE RELAZIONI PERICOLOSE: IL MASCHILE ALLE PRESE CON IL MATERNO
“Il bell’Antonio”
di Mauro Bolognini
Mercoledì 4 Aprile
IL RAPPORTO DI COPPIA
“Io e Anne”
di Woody Allen
Mercoledì 18 Aprile
LA PATERNITÀ
“Big Fish”
di Tim Burton
Mercoledì 2 Maggio
ALTRE VIE DEL MASCHILE
“Un uomo chiamato cavallo”
di Elliot Silverstein